Ponti e festività
1° GIORNO: Roma – Scavi di Pompei e Ville Suburbane – Castellammare di Stabia
Incontro dei partecipanti a Roma Piazzale Ostiense, sistemazione in Bus G.T. e partenza per Pompei. Arrivo e visita guidata degli scavi di Pompei con le nuove Domus scoperte di recente e delle Ville Suburbane (Villa dei Misteri e Villa Diomede). La guida vi condurrà indietro nel tempo in uno dei siti più straordinari al mondo.
Si visiteranno tutti i siti più importanti di questo luogo magico e straordinario incluse le ultime scoperte: il Foro, le Terme, la Basilica, il Teatro Grande, la Casa dei Vettii, il Termopolium, i calchi di gesso, l'insula dei Casti Amanti e le Ville Suburbane. Pranzo libero. Nel pomeriggio passeggiata lungo il viale che conduce al Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei, meta di milioni di pellegrini ogni anno. Al termine delle visite trasferimento a Castellammare di Stabia, sistemazione in hotel, cena e pernottamento
2° GIORNO: Le Ville di Stabia – Museo Libero D’Orsi – Castello di Lettere
Prima colazione in hotel, partenza per la visita di altri straordinari siti: Villa Arianna, Villa San Marco e il Museo Libero D’Orsi. Tra gli scavi archeologici spicca il sito minore di Stabiae. Ville d’Otium dove gli antichi proprietari romani venivano a rilassarsi e a godere delle bellezze del luogo. Ancora oggi si può entrare nei salotti, nei soggiorni, negli atrii panoramici, ammirare il mare e il Vesuvio dalle stesse finestre a cui si affacciavano, camminare sugli stessi mosaici geometrici, labirintici, circondati da pareti affrescate di rosso, giallo, di azzurro, con farfalle, animali fantastici, e figure mitologiche. Qui hai la sensazione di rivivere non tanto la tragedia dell’eruzione, che qui appare come una soave dormienza, ma la vita nel suo godimento del corpo e dell’anima! Villa San Marco con una superficie di 11.000 mq., è una delle più grandi tra le ‘villae’ romane a carattere residenziale. Villa Arianna la più antica, deve il nome alla grande pittura a soggetto mitologico rinvenuta nella parete di fondo del triclinio, chiamata Dea Flora detta anche la Primavera di Stabiae, il cui dipinto è custodito presso il Museo Archeologico di Napoli.
Il Museo Archeologico di Stabiae Libero D'Orsi è ospitato all'interno della storica Reggia di Quisisana, situata sulle pendici dei Monti Lattari a Castellammare di Stabia. La reggia, risalente al XIII secolo, fu originariamente una residenza estiva dei sovrani angioini e successivamente dei Borbone. Il museo prende il nome da Libero D'Orsi, preside e archeologo che, a partire dagli anni '50, promosse gli scavi nell'area di Stabiae e la raccolta dei reperti. Inaugurato nel 2020 e riaperto nel 2024 dopo un'importante ristrutturazione, il museo espone oltre 500 reperti provenienti dalle ville romane di Stabiae, tra cui affreschi, mosaici, arredi marmorei, ceramiche e bronzi. Il percorso museale è arricchito da installazioni multimediali e didattiche, che offrono ai visitatori un'esperienza immersiva nella storia dell'antica Stabiae e del suo territorio, l'Ager Stabianus. Il museo rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico stabiese. Rientro in hotel e pranzo libero al centro.
Nel pomeriggio visita guidata del Castello di Lettere: a pochi chilometri dall’area archeologica di Pompei e Stabia, sulle colline dei Monti Lattari, sorge il Castello, un luogo ricco di storia e fascino, dove l’architettura medievale incontra panorami mozzafiato sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio. La visita al Castello di Lettere rappresenta un’opportunità irripetibile per scoprire un importante baluardo difensivo del passato, incastonato in un contesto paesaggistico unico. Situato a circa 340 metri di altezza, il Castello di Lettere gode ancora oggi di un’eccellente vista panoramica, che un tempo permetteva di controllare l’area dal porto di Castellammare di Stabia fino alla foce del fiume Sarno. Da qui, lo sguardo spazia sul Golfo di Napoli, sul Vesuvio e, verso l’interno, sulla Valle del Sarno. Oggi, questo straordinario panorama è parte integrante dell’esperienza di visita, regalando un affaccio suggestivo tra mare, montagne e siti archeologici di grande rilevanza. Rientro in hotel e Gran Cenone di Capodanno con musica, balli e indimenticabile spettacolo dei fuochi d’artificio sul Golfo di Napoli visibili dalla sala ristorante dell’hotel situata al sesto piano. Pernottamento.
3° GIORNO: Castellammare di Stabia - Sorrento
Prima colazione in hotel, mattinata relax con possibilità di una passeggiata sul bellissimo lungomare fino alla Cattedrale per assistere alla Santa Messa. Pranzo di Capodanno in ristorante. Nel pomeriggio escursione con guida a Sorrento, illuminata a festa e con il gigantesco albero di Natale in piazza. Passeggiata tra i caratteristici vicoli pieno di negozi di ogni genere fino ad arrivare ad un belvedere mozzafiato su tutto il Golfo. Rientro in hotel, cena e pernottamento
4° GIORNO: Napoli: Monastero di Santa Chiara – Reggia di Capodimonte
Prima colazione in hotel, intera giornata dedicata alla visita guidata di Napoli. In mattina visita allo straordinario complesso monumentale di Santa Chiara, che comprende chiesa, monastero, convento e chiostro. Fu innalzato nel ‘300 per volere del re Roberto d’Angiò e di sua moglie Sancha di Maiorca. I sovrani, entrambi devoti a San Francesco d’Assisi e a Santa Chiara, vollero costruire una cittadella francescana che accogliesse nel Monastero le Clarisse e nel convento adiacente i Frati Minori. Straordinario dettaglio di questa visita è il Chiostro maiolicato, interamente coperto da affreschi seicenteschi raffiguranti santi, allegorie e scene dell’Antico Testamento in ceramica di Vietri. Passeggiata nel centro storico fino a San Gregorio Armeno per ammirare i caratteristici e innovativi presepi. Pranzo in pizzeria a base di fritti misti e pizza. Nel pomeriggio trasferimento alla Reggia di Capodimonte e visita guidata. È un palazzo di tre piani, complessivamente 14 mila metri quadri, con 124 gallerie che ospitano una delle più importanti pinacoteche d’Europa, il cui nucleo principale è formato dalla famosa Collezione Farnese. Le collezioni comprendono opere dei più grandi nomi, da Tiziano a Raffaello, da Michelangelo a Caravaggio, da Masaccio a Botticelli. Poi ancora Mantegna, Rosso Fiorentino, Correggio, il Parmigianino, Lotto, i fratelli Carracci, Goya, Luca Giordano, Ribera, Artemisia Gentileschi e tanti altri. Si aggiungono una straordinaria collezione di porcellane e arti decorative, un ricchissimo gabinetto di stampe e disegni, un’importante collezione di arazzi e mobili reali, senza dimenticare la preziosissima galleria delle Mirabilia Farnese. Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento
5° GIORNO: Abbazia di Cava – Pastificio di Gragnano - Roma
Prima colazione in hotel, partenza per Cava dei Tirreni e visita guidata della Badia Benedettina che si può senza dubbio annoverare tra i monumenti più spettacolari in Campania. Il monastero oggi dispone di un patrimonio artistico e culturale non indifferente. Vi sono 15.000 pergamene, 300 edizioni cinquecentesche e più di 3.000 volumi. I sacerdoti benedettini che vi risiedono da circa mille anni continuano il loro lavoro spirituale e culturale attraverso la preghiera e le numerose attività in cui sono coinvolti. Al termine proseguimento per Gragnano e pranzo tipico in pastificio con speciale menù a base di pasta a km 0. Possibilità di acquisto della pasta e di prodotti tipici. Partenza per il rientro in sede
Per motivi tecnici l’ordine delle visite potrebbe essere modificato
Condizioni generali • Fondo Garanzia Viaggi | Privacy e Cookie policy
Assicurazione RC Allianz n. 501899418:
Medico-Bagaglio, Medico-Bagaglio-Annullamento Italia, AXA Med Bag Annullamento Estero 100533399, Polizza Assicurativa Prodotto Crociere