Ponti e festività
1° GIORNO: Roma – Castello del Catajo – Monastier di Treviso
Incontro dei partecipanti a Roma Piazzale Ostiense, sistemazione in Bus G.T. e partenza per Battaglia Terme. Pranzo libero e visita guidata del Castello del Catajo che si trova a pochi chilometri dai centri termali di Abano, Battaglia e Montegrotto Terme, nella splendida cornice dei Colli Euganei. Considerata la “Reggia dei Colli Euganei” fu edificata a partire dagli anni ’70 del ’500 dalla famiglia Obizzi, i magnifici saloni del Piano Nobile custodiscono uno dei cicli di affreschi più peculiari e meglio conservati del Rinascimento Veneto: in 40 ampie scene, il pittore Gianbattista Zelotti ci illustra con toni epici le gesta dei padroni di casa. Un percorso che comprende anche preziosi spazi esterni come i cortili monumentali, le terrazze panoramiche, il giardino pensile e le suggestive scalinate scavate nella roccia. Lungo il percorso sarà possibile visitare la Cappellina Imperiale, costruita nel 1838 per la visita degli Imperatori D’Austria è una delle più bizzarre costruzioni dell’800 italiano, fatta di legno colorato, dorature e cieli stellati. Dopo la visita tempo libero per visitare l’ampio giardino. *** il castello ha barriere architettoniche non abbattibili***. Al termine trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: Venezia – San Giorgio Maggiore
Prima colazione in hotel, trasferimento a Fusina e imbarco sulla motonave per Venezia. Dopo circa 30 minuti sbarcheremo nei pressi di San Marco ed inizio della passeggiata guidata per raggiungere la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Ingresso e visita: è la chiesa più grande di Venezia ed è uno degli edifici medievali religiosi più imponenti della città, assieme alla basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari. Sorge nell'omonimo campo, nel sestiere di Castello. Viene considerata il pantheon di Venezia per via del gran numero di dogi veneziani e altri importanti personaggi che vi sono stati sepolti a partire dalla fondazione. Nel settembre del 1922 papa Pio XI l'ha elevata alla dignità di basilica minore.
A seguire rientro verso San Marco con tempo libero per il pranzo. Alle 14.30 ritrovo con la guida, imbarco e breve navigazione per raggiungere l’isola di San Giorgio maggiore, sbarco e ingresso alla chiesa con visita guidata. Da non perdere all'interno l'imponente altare maggiore, opera di Girolamo Campagna, e le due grandiose opere di Tintoretto: L'Ultima Cena e la Raccolta della Manna. Di altissimo valore artistico è anche il dipinto Vergine con Bambino e Santi di Sebastiano Ricci, considerato uno dei capolavori di San Giorgio Maggiore. Al termine rientro a Fusina circa alle ore 18.00, trasferimento in hotel e Gran Cenone di Capodanno con musica dal vivo. Pernottamento
3° GIORNO: Ville Venete e Rivera del Brenta
Prima colazione in hotel, alle ore 10.00 partenza per Malcontenta, incontro con la guida e inizio del tour panoramico in bus. Si potranno ammirare numerose ville di varie epoche e stili situate lungo le rive del naviglio Brenta. In località Mira scenderemo per ingresso alla villa Widmann e visita guidata. Saranno visibili il piano nobile, le barchesse, la chiesetta privata, le scuderie con una ricca collezione di carrozze e l’ampio giardino. Dopo la visita pranzo in ristorante a base di pesce (antipasto di sarde in saor e crostino di baccalà mantecato (piatti tipici veneziani); risotto di pesce, grigliata mista con gamberone reale, filetto di orata, salmone; insalata mista; dolce della casa, acqua e vino, caffè). Dopo pranzo riprenderemo il tour verso Dolo dove scenderemo per visitare questo antico borgo medioevale, ancora visibile e funzionante il molino ad acqua risalente al ‘500, l’antico squero e l’antica conca di navigazione che permetteva il passaggio da un lato all’altro del dislivello. Dopo la visita continueremo verso località Strà dove sorge l’ineguagliabile Villa Pisani, chiamata la piccola Versailles per la sua grandezza e maestosità. Fu edificata nella prima metà del ‘700 per volere della potente famiglia Pisani in onore del proclamato Doge Alvise Pisani, 114esimo Doge della Serenissima. Con la guida sarà possibile passeggiare lungo il muro di cinta della villa e per chi volesse, entrare e visitarla (ingresso non incluso). Rientro nel tardo pomeriggio in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: Bassano del Grappa con degustazione – Roma
Prima colazione in hotel, incontro con la guida a Bassano del Grappa, città molto antica, famosa per la grappa, prodotta nella più antica distilleria d’Italia e il Ponte degli Alpini disegnato da Andrea Palladio. Bassano è una città di grande spessore artistico e di cultura: il suo centro storico è ricco di piazze, chiese, torri, palazzi, musei, monumenti e botteghe artigiane di grande interesse. La precisazione “del Grappa” venne aggiunta a seguito delle tragiche vicende che videro Bassano, sovrastata dai 1776 metri di cima Grappa, diventare protagonista come punto di estrema resistenza strategica durante la Prima Guerra Mondiale. Lungo il percorso entreremo in una distilleria per una breve visita e per un’ottima degustazione di grappe! Al termine partenza per il rientro con pranzo libero lungo il percorso
Per motivi tecnici l’ordine delle visite potrebbe essere modificato
Condizioni generali • Fondo Garanzia Viaggi | Privacy e Cookie policy
Assicurazione RC Allianz n. 501899418:
Medico-Bagaglio, Medico-Bagaglio-Annullamento Italia, AXA Med Bag Annullamento Estero 100533399, Polizza Assicurativa Prodotto Crociere