CENONE DI CAPODANNO INCLUSO

Ponti e festività

DAL 30 DICEMBRE AL 2 GENNAIO
CAPODANNO A VERONA & I SUOI BORGHI

BEST WESTERN CTC HOTEL VERONA**** (San Giovanni Lupatoto)

2025 W verona capodanno 30 12 IN17

Quota partecipazione € 720 ingressi inclusi

Supplemento singola € 180 - Riduzione 3° letto su richiesta

 

La quota comprende: Bus G.T. per tutti i trasferimenti e le escursioni in programma, sistemazione presso Hotel Best Western CTC Hotel Verona 4* a San Giovanni Lupatoto, trattamento di mezza pensione, Cenone di Capodanno con musica dal vivo, pranzo di Capodanno in ristorante con tipici tortellini di Valeggio, ingresso al Castello di Soave, visita di una cantina con degustazione di vino e assaggio di prodotti tipici, tutte le visite guidate come da programma, accompagnatore, assicurazione medico bagaglio.

 

La quota non comprende: eventuale tassa di soggiorno, ingressi non menzionati, auricolari &  mance (€10circa da pagare in loco), extra di carattere personale, assicurazione annullamento facoltativa € 35, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

PROGRAMMA DEL VIAGGIO

1° GIORNO:                      Roma – Verona – San Giovanni Lupatoto

Incontro dei partecipanti a Roma Piazzale Ostiense, sistemazione in Bus G.T. e partenza per Verona. Pranzo libero. Incontro con la guida a Verona e visita della città. Conosciuta come la piccola Roma per la sua centralità durante l’Impero, Verona fonde la sua anima antica con quella moderna. Eleganti palazzi rinascimentali, possenti edifici d’interesse culturale e celebri luoghi hanno reso il centro storico della città Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Passeggiando per le stradine acciottolate si potrà scorgere il balcone di Giulietta, che grazie alla fantasia di Shakespeare, tiene eternamente vivo il suo amore per Romeo (eventuale ingresso alla Casa di Giulietta extra, previa prenotazione anticipata). La guida vi condurrà verso Piazza Brà, così denominata per la sua ampiezza (dal tedesco “breit”, largo). Intrisa di storia, questa piazza è il cuore della città e della movida. Proseguendo per Via Mazzini ci addentreremo nel paradiso degli amanti dello shopping, non c’è firma che qui non possiate trovare, da Louis Vitton a Victoria Secret, da Michael Kors a molte altre. Fermatevi anche solo un istante davanti alle vetrine perfette e godetevi il brulicare di gente che anima la via. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

 

2° GIORNO:                      Soave - Valpolicella

Prima colazione in hotel, partenza per la visita guidata di Soave, borgo noto per la presenza del suo Castello e per le sue origini longobarde. Si narra che il suo nome derivi da Suaves, una popolazione giunta qui dalla Svevia al seguito del Re Alboino nel 568. La vostra passeggiata inizierà all’esterno delle mura ghibelline, di fronte a Porta Verona, l’ingresso meridionale del borgo, una delle tre porte d’epoca medievale. Qui potrete apprezzare la dinamicità di questo antico crocevia di mercanti e cavalieri. Furono gli scaligeri poi a farne una città fortezza. La sua posizione di difesa verso i domini padovani convinse Cansignorio della Scala a cingere l’intero paese di mura. Vi soffermerete su piazza Antenna, il centro del villaggio. Il nome deriva dall'alto pennone da cui un tempo sventolava il gonfalone di Venezia con il leone di San Marco. Fu donato a Soave dalla Serenissima per ricambiare la fedeltà dimostrata dagli abitanti durante la guerra contro la Lega di Cambrai all'inizio del '500. Attorno alla piazza ci sono alcuni degli edifici storici che meritano certamente un cenno. Tra questi spiccano Palazzo della Ragione, l'antico tribunale costruito dagli scaligeri, tipico esempio di costruzione gotica veneta con tetto spiovente e merlatura ghibellina; Palazzo Cavalli, dal nome della potente famiglia soavese i cui membri furono spesso Capitani del borgo (visite esterne). Visiterete gli interni del Castello (ingresso incluso) tipico manufatto militare del Medioevo e uno dei migliori esempi di struttura castellana del Veneto. Il fortilizio si eleva maestoso con un'alta torre centrale (“mastio”), attorno alla quale si sviluppano gradualmente i giri delle mura che separano tre cortili ed un piccolo cortile pensile. Le mura, quindi, scendono ad abbracciare tutto il borgo medioevale. L’ingresso principale, munito di ponte levatoio, si trova a settentrione ed è protetto da una torre possente detta di San Giorgio per la presenza di una statua del Santo entro una nicchia sopra la porta medesima. Oltrepassando il ponte levatoio, si entra nel primo cortile la cui cinta muraria fu edificata dalla Repubblica di Venezia agli inizi del XV° secolo. Si scorgono qui i resti di una chiesetta, a tre absidi, la cui origine è attribuibile al secolo X°, al tempo delle incursioni degli Ungheri.  Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio vi sposterete nel territorio della Valpolicella, zona devota alla produzione di vino. A Sant’Ambrogio di Valpolicella visiterete la frazione di San Giorgio di Valpolicella, una piccola perla in terra veronese che dal 2025 fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia. Il cuore del paese è la Pieve longobardo-romanica, la Pieve di San Floriano, uno dei più antichi luoghi di culto del veronese risalente all'VIII secolo, edificato sulle rovine di un preesistente santuario pagano. Un’iscrizione datata 712, collocata su una delle colonnette che oggi sostengono il ciborio ad archetti, farebbero risalire una prima chiesa all’età longobarda, quando il maestro scalpellino Ursus e i suoi discepoli avrebbero lavorato nella chiesa, durante il Regno di Liutprando. All’interno della Pieve vi sono anche affreschi del XII e XIII secolo e un’antica fonte battesimale. Il pregevole chiostro del XII secolo è uno degli angoli più fotografati dai numerosi turisti che visitano San Giorgio di Valpolicella. Proseguirete per una cantina della zona dove potrete scoprire le lavorazioni e tradizioni della produzione di vino della Valpolicella. Degustazione vini. Rientro in hotel, Cenone di Capodanno con musica dal vivo. Pernottamento

 

3° GIORNO:                       Valeggio sul Mincio – Borghetto sul Mincio

Prima colazione in hotel, partenza per la visita guidata di Valeggio sul Mincio. Secondo la tradizione il nome del borgo deriva dall’Antica Valle degli Dei, ed è attraversata dal fiume Mincio. Durante la visita guidata raggiungerete il maestoso Ponte Visconteo di Borghetto, situato in uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Questa straordinaria diga costruita dai Visconti di Milano è circondata da un panorama mozzafiato. La visita proseguirà con la scoperta degli antichi mulini, della piccola chiesa e del suggestivo ponte veneziano di San Marco. Oggi è possibile ancora visitare il Castello Scaligero (ingresso extra 2,50) che arroccato su un'altura che domina la valle del Mincio, conserva intatto tutto il suo imponente fascino. La parte oggi visitabile è l'antica Rocca, cui si accedeva per mezzo di ponti levatoi, oggi sostituiti da un sentiero acciottolato. Pranzo tipico del primo dell’anno in ristorante con i tipici Tortellini di Valeggio. Proseguimento per Borghetto sul Mincio, che letteralmente fu costruito sopra il fiume Mincio ed è costituito dagli edifici dei mulini ad acqua che anticamente sfruttavano la corrente del fiume. Con la sua atmosfera medievale, i suoi merli ghibellini, il campanile della Chiesetta di San Marco, vi riporterà indietro nel tempo dove la vita scorreva più lenta.

Rientro in hotel per la cena e il pernottamento

 

4° GIORNO:                      Lazise - Roma

Prima colazione in hotel, mattinata dedicata alla visita guidata di Lazise. Situata sulla sponda orientale del Lago di Garda, questa antica città risale all’epoca romana ed è una delle più importanti destinazioni del lago che saprà regalarvi meravigliosi scorci e un’atmosfera tranquilla e rilassata. Il cuore del centro storico è Piazza Vittorio Emanuele che conduce direttamente al Porto Vecchio. La pavimentazione è molto particolare, infatti ricorda una scacchiera che alterna piastrelle bianche e nere. Tra le bellezze del centro storico spicca il Castello Scaligero (ingresso non previsto, non incluso, non visitabile in quanto proprietà privata), una rocca di epoca medievale costruita con lo scopo di proteggere l’antico borgo. Proseguirete la visita con la Chiesa dei Santi Zenone e Martino, uno dei luoghi di culto più importanti del borgo, struttura elegante la cui facciata bianca ricorda un tempio romano. Verso il Porto Vecchio potrete ammirare la Pieve Romanica di San Nicolò risalente al XII secolo che protegge i navigatori sin da allora. Infine, giungerete alla meta circondata da piccole botteghe e locali. Partenza per il rientro in sede con pranzo libero lungo il percorso

 

 

 

Per motivi tecnici l’ordine delle visite potrebbe essere modificato

COMPILA IL MODULO PER ESSERE CONTATTATO